Le iscrizioni per l'Anno Accademico 2022/2023 sono aperte
Il master internazionale di exhibition design per fiere,
eventi, temporary shop di una nuova bio architecture
per diventare i futuri costruttori del lavoro
PROGRAMMA
E CORSI
I nostri corsi
Il Master si occupa di
professionalizzare architetti, ingegneri e designer per la progettazione di architettura temporanea modulare di padiglioni, exhibit museali, fieristici e temporary shop verso la transizione ecologica con metodi molto innovativi coprendo, tramite le lezioni, tutto il processo di realizzazione di
architettura circolare. Metodo progettuale = Eco generative architecture, Controllo emissioni = Carbon Footprint, Compensazioni, Materiale Balance, Prototyping, Controllo di Filiera... fino a 12 corsi.
Il master simula, tramite i corsi, il processo circolare per la produzione di architetture sostenibili.
Il Master consente di sviluppare esperienze progettuali nelle ore di STUDIO - Eco Generative Architecture, esperienze professionali nelle ore di Internship e mette alla prova ogni masterista richiedendo lo sviluppo di una Tesi di master. Le ore di lezione offrono spunti teorici, esercitazioni pratiche ed esperienze progettuali. I docenti inoltre accompagneranno i masteristi in una serie di mostre, fiere, eventi, materioteche e laboratori universitari. Qui di seguito sinteticamente sono descritti i contenuti degli insegnamenti.
Le attività formative del master TEMPORARY CIRCULAR ARCHITECTURE sono organizzate in 3 aree tematiche per un totale di 375 ore di didattica:
1. Temporary Circular Architecture
2. Digital Manufacture For Temporary Circular Architecture
3. Communication For Temporary Circular Architecture
I 3 moduli hanno carattere sia teorico che applicativo progettuale. Quest’ultimo si svolgerà presso lo “STUDIO - Eco Generative Architecture” che è un laboratorio trasversale ai tre moduli ed è utile a sviluppare elaborati di progetto e affinare un metodo di lavoro coerente con gli obiettivi del master. I temi di progetto saranno profilati sulle richieste più interessanti che provengono dal mondo del lavoro.
I primi 3 moduli avranno luogo durante il primo semestre di master e le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato. Il laboratorio “STUDIO - Eco Generative Architecture” avrà luogo nel secondo semestre di master: dapprima si svolgerà l’Internship e in seguito lo studio di Tesi di master.
STUDIO - Eco Generative Architecture
Lezioni per un nuovo metodo progettuale definito Eco Generative Architecture che attiva un processo di sinergia tra architettura e natura. Il progettista scopre la natura con una nuova visione di infinite potenzialità geometrico-strutturali che vengono identificate grazie all’osservazione al microscopio elettronico di elementi vegetali, minerali e animali. Tale esercizio di lettura interna alla natura viene tradotta in principi spaziali, costruttivi, modulari, organizzativi, materici per i futuri progetti di architetture temporanee. Dallo studio della natura in micro, primo step, viene generato il processo progettuale che, step by step, conduce al progetto finale del file to factory. Lo studio dei processi generativi e di crescita naturali genera il processo progettuale. Il progetto è sempre pensato secondo il re-time, concetto che vuole portare al riciclo, riuso o, provenire da realtà che lo favoriscono. Per la prima volta anche il processo generativo del progetto farà parte della filiera circolare. Un nuovo ruolo, artistico_scientifico, viene assegnato al progettista: proprio perché si radica nella natura il progetto stesso farà parte della filiera dell’economia circolare.La didattica è organizzata con lezioni frontali, workshop,open critic.
Corso di 100 ore di carattere applicativo e trasversale ai tre moduli di cui è composto il master: è uno spazio dedicato all’esercizio progettuale e allo sviluppo di disegni, modelli e video. Organizzato come un vero e proprio laboratorio, consente agli studenti di relazionarsi tra loro per scambiare informazioni, punti di vista, idee e sensazioni utili allo sviluppo di elaborati progettuali che saranno oggetto di analisi e dibattito con il responsabile scientifico del master e i docenti. In queste ore saranno ospitati esperti esterni, rappresentanti delle aziende che supportano il master e docenti: questi incontri prenderanno il nome di Open Critic e saranno dedicati al dialogo e all’analisi di progetti e di temi fondamentali per il master.
Docente: Raffaella Laezza
Plan & Manage: LCA & Carbon Neutral
Lezioni che hanno come obiettivo di fornire tutti gli strumenti utili alla pianificazione spaziale degli spazi dell’exhibit e/o di eventi. Qualità spaziali, tempi e luoghi dell’esposizione, tipologia di evento, studio delle edizioni precedenti e dei competitor aziendali: tutti questi sono elementi importanti per la progettazione dello spazio temporaneo per ottenere il miglior risultato nella relazione con il pubblico. L’aspetto manageriale della progettazione fornirà una specifica professionalità che si può ottenere solo con un master di secondo livello.
Docente: Chiara Rodriquez 25h
Arch. Tech. for Sustainability & Circularity
Il corso di Architectural Technology for Sustainability & Circularity intende fornire ai futuri progettisti gli strumenti culturali e tecnici per gestire la sostenibilità delle architetture temporanee sin dalla fase di concept, con particolare attenzione a due temi. Il primo di questi estende l'accezione del termine "sostenibilità" a un ambito più ampio di quello strettamente ambientale, evidenziando l'importanza delle relazioni che si instaurano tra architettura temporanea e contesto, sia esso interno o esterno, e approfondendo il concetto di sostenibilità culturale. Il secondo tema riguarda la gestione circolare degli elementi costruttivi impiegati per l'architettura temporanea, esaminata con riferimento al quadro normativo, alle possibili tecniche costruttive, agli aspetti di embodied energy ed embodied carbon, all'efficienza delle risorse materiali.
Pur prevedendo una prima parte teorica, il corso privilegerà la forma laboratoriale, così da declinare gli argomenti affrontati in relazione ai diversi temi e approcci progettuali dei partecipanti e integrarsi con l’attività progettuale svolta all’interno del corso trasversale “STUDIO - Eco Generative Architecture” dove i temi di progetto saranno sviluppati con particolare attenzione agli aspetti tecnico-costruttivi e di dettaglio.
Docenti: Massimiliano Condotta 13h | Elisa Zatta 12h
Energy Light Design
L'architettura temporanea si fonda sullo studio di luce/buio, spazio/non spazio. Per questa ragione le lezioni non affrontano solo gli aspetti tecnici ma sviluppano approfondimenti in merito alla luce come strumento di progettazione spaziale, evocativa, simbolica e dinamica.
Le lezioni descrivono le più aggiornate tecniche della progettazione illuminotecnica e conducono al controllo energetico della stessa.
Ma la vera domanda per un progetto circolare di lighting design è : come si utilizza la luce naturale? a energia zero?
Ne nascono delle architetture temporanee a "propulsione ibrida" .
Docente: Mario Nanni 25h
Energy Sound Design
Lezioni che offrono fondamenti di ingegneria acustica al fine di affrontare due principali temi: la progettazione dell’ambiente sonoro (sound environment) all’interno di uno spazio temporaneo e la progettazione dei contenuti sonori in relazione alla progettazione energetica di un’architettura temporanea. Questi due temi sono tra loro correlati e le lezioni illustrano tale correlazione anche in riferimento all’alto contenuto emozionale del suono.
Ci saranno anche lezioni storico-critiche sui massimi esempi di architetture acustiche laddove compositore musicale e progettista hanno operato insieme.
Docenti: Ricciarda Belgiojoso 12h | Francesca Coppa 13h
Material B.: Reduce, Recycle, Reuse
Il corso di Material Balance: Reduce, Recycle, Reuse ha le lezioni dedicate alla sostenibilità ambientale di materiali e al riuso dei medesimi. La materia con i suoi derivati materiali saranno oggetto di lezioni molto specifiche. Un approfondimento sarà dedicato alla tecnologia e al ciclo di vita dei prodotti da costruzione e al loro utilizzo all’interno della filiera di economia circolare. I masteristi avranno a loro riservato il collegamento diretto con Materially il più importante network internazionale di consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili.Il corso offre una panoramica completa dei sistemi più avanzati di trasformazione della costruzione temporanea nell’ottica della transizione ecologica. Il ciclo dei processi di realizzazione sono strettamente collegati alla programmazione di un tempo preciso di uso dei moduli costruttivi e in questo si gioca la qualità del progetto. Le 4R della transizione ecologica "Ridurre - Riutilizzare - Riparare - Riciclare" sono in questo corso analizzate in ogni aspetto.
Docente: Daniela Amandolese 15h | Tai Sammartini 10h
Digital Programms
Il docente darà gli strumenti per imparare specifici software per l’architettura temporanea. In linea generale: nozioni base per la realizzazione di disegni, plastici virtuali, simulazioni. Il masterista con questo corso imparerà i più innovativi programmi di progettazione come Rhinoceros, Grasshopper e le strategie contemporanee di form-making, files to factory. Le lezioni sono sempre applicate al modello di progetto che è in fase di elaborazione per il master.
Docente: Leonidas Paterakis 25h
Prototyping &Printing
Lezioni suddivise in due argomenti:
1 Lezioni dedicate all’evoluzione dell’industria nell’epoca del 4.0. Il docente supporterà i masteristi al fine di creare un collegamento diretto tra i loro progetti e la possibilità di approcciare una produzione che approfondisce la customizzazione e la prototipazione degli elementi da costruzione e che sviluppa un vero e proprio prodotto su misura grazie a virtuose relazioni tra progettisti digitali e produttori, governando i temi della trasportabilità, del montaggio-smontaggio e del riuso-riciclo dell’architettura temporanea. Sono previste lezioni sulla prototipazione rapida con l’utilizzo di “RhinoCam” ed altri plug in.
2 Lezioni direttamente collegate con Prototyping laddove il medesimo docente garantisce l’acquisizione da parte dei masteristi del controllo della produzione di materiale per la temporary architecture attraverso i più sofisticati metodi di stampa 3D. L'uso delle stampanti 3D in architettura apre un nuovo mondo di possibilità creative, oltre a eliminare i tradizionali metodi di costruzione, che richiedono molto tempo, lavoro, costi. Per questo anche questo corso costituisce una tappa fondamentale per l’avvicinamento all’architettura sostenibile in filiera circolare.
Docente: Luca Alessandrini 25h
Structure: Complexity & Matrix
Lezioni sui principi costruttivi modulari dell’architettura temporanea. Il modulo _matrix_ è il principio base per un'architettura circolare. L'aggregazione di moduli definisce la struttura : essa, in uno spazio temporaneo è assai importante perché può diventare il luogo dove si espongono gli oggetti, le opere, i prodotti in modo da svelare e potenziare la struttura stessa e eliminare elementi di arredo che indeboliscono la qualità dello spazio allestito.Nel corso sarà chiarita la relazione tra il progetto e la produzione industriale delle parti che compongono l’architettura temporanea. Tale relazione è oggi un elemento chiave per il successo realizzativo di ogni edificio, non solo temporaneo: l’avvento dei protocolli BIM e l’innovazione delle filiere produttive portano novità che questo corso esplicita e che devono arricchire il know how dei progettisti.
Docente: Maurizio Teora 12h | Luigi Semerani 13h
STUDIO - Eco Generative Architecture
Lezioni per un nuovo metodo progettuale definito Eco Generative Architecture che attiva un processo di sinergia tra architettura e natura. Il progettista scopre la natura con una nuova visione di infinite potenzialità geometrico-strutturali che vengono identificate grazie all’osservazione al microscopio elettronico di elementi vegetali, minerali e animali. Tale esercizio di lettura interna alla natura viene tradotta in principi spaziali, costruttivi, modulari, organizzativi, materici per i futuri progetti di architetture temporanee. Dallo studio della natura in micro, primo step, viene generato il processo progettuale che, step by step, conduce al progetto finale del file to factory. Lo studio dei processi generativi e di crescita naturali genera il processo progettuale. Il progetto è sempre pensato secondo il re-time, concetto che vuole portare al riciclo, riuso o, provenire da realtà che lo favoriscono. Per la prima volta anche il processo generativo del progetto farà parte della filiera circolare. Un nuovo ruolo, artistico_scientifico, viene assegnato al progettista: proprio perché si radica nella natura il progetto stesso farà parte della filiera dell’economia circolare.La didattica è organizzata con lezioni frontali, workshop,open critic.
Corso di 100 ore di carattere applicativo e trasversale ai tre moduli di cui è composto il master: è uno spazio dedicato all’esercizio progettuale e allo sviluppo di disegni, modelli e video. Organizzato come un vero e proprio laboratorio, consente agli studenti di relazionarsi tra loro per scambiare informazioni, punti di vista, idee e sensazioni utili allo sviluppo di elaborati progettuali che saranno oggetto di analisi e dibattito con il responsabile scientifico del master e i docenti. In queste ore saranno ospitati esperti esterni, rappresentanti delle aziende che supportano il master e docenti: questi incontri prenderanno il nome di Open Critic e saranno dedicati al dialogo e all’analisi di progetti e di temi fondamentali per il master.
Docente: Raffaella Laezza
Studi visuali
Il progetto di architettura temporanea (padiglioni, exhibit, temporary shop, pop up) si confronta necessariamente con strategie comunicative legate alla visualità. Gli studi visuali negli ultimi decenni hanno esplorato e approfondito l'efficacia delle strategie visuali proponendo strumenti per la critica e l'analisi della produzione di senso negli artefatti visivi. Il corso fornirà a studentesse e studenti una mappatura dei vari orizzonti che costituiscono questa area metodologica, dalla semiotica visiva, alle aree della cosiddetta "svolta iconica" e del pictorial turn, sino all'antropologia delle immagini di area francofona, fornendo così strumenti metodologici per esplorare e progettare le 'logiche del sensibile' attraverso cui le immagini dispiegano senso, valori, efficacia.
Docente: Angela Mengoni 25h
Web Comm. beyond Green Washing
Web Communication beyond Green Washing: questa materia è strettamente correlata al progetto di architettura temporanea poiché padiglioni, stand, pop up sono concepiti come soggetti architettonici comunicatori all’interno di una società virtuale. In particolare saranno insegnate le due seguenti declinazioni:
1) Architettura allestitiva come soggetto comunicatore sul web contro la falsificazione dei dati, green washing ;
2) Il Video come strumento di comunicazione che influisce sul progetto di architettura dell’exhibit.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per rilevare correnti di cambiamento emergenti attraverso l’analisi di dati e fenomeni, selezionando quelle più interessanti. I masteristi saranno condotti in un percorso che li porterà a verificare e applicare metodologie di ricerca mirate a identificare fonti per rilevare la direzione di trend sociali e materiali. Durante le lezioni dedicate al Social Media Communication verrà realizzata un’analisi della strategia di comunicazione social di temporary exhibition in ambito nazionale ed internazionale.
Docente: under construction 25h
Strategies & Future Thinking
Il corso intende approfondire il modo di programmare il progetto di architettura temporanea attraverso le più innovative strategie di comunicazione. Attraverso le lezioni si apprende un metodo di lavoro in team necessario per un professionista di eccellenza.
Specialities:
• Change management: la gestione dei processi di cambiamento
• Teamwork: il lavoro di squadra alla prova (indoor o outdoor)
• Problem solving & decision making: da un’idea al risultato
• Tecniche di negoziazione: negoziare è un’arte
• Le riunioni di lavoro: kit essenziale per gestire gli incontri di lavoro
• Public speaking: parlare in pubblico e come presentare senza green washing prodotti/servizi/idee/progetti
Docente: Claudio Achilli 12h | Christian Bovio 13h
Tesi di Master
Nel secondo semestre, dopo lo Stage, ogni masterista sviluppa la propria Tesi di master. In questo periodo i masteristi sono supportati dai docenti del master al fine di sviluppare approfondimenti tecnico strumentali e spunti progettuali relazionati ai temi e alle questioni emersi durante il periodo di Stage. La presentazione degli elaborati firmati dai masteristi darà luogo ad una mostra in Iuav e la discussione della tesi avverrà davanti a una commissione di docenti e rappresentanti delle aziende coinvolte nel master.
La Tesi di master sarà un testo cartaceo e digitale con scritti, appunti, schizzi, disegni, immagini che narrano il processo del progetto e dell’esperienza di master. Esso verrà sviluppato dopo l’Internship e consentirà di approfondire lo studio svolto nel primo semestre, arricchito dall’esperienza stessa di Internship. Gli incontri di Tesi con il Responsabile scientifico del master potranno essere online o in aula: ogni anno il Responsabile scientifico programma con i masteristi il modo più consono. La tesi sarà la prova finale di un percorso costruito durante l’intero anno di master. L’elaborato sarà consegnato all’Università e sarà una concreta prova del percorso didattico. La discussione della tesi di master avverrà davanti a una commissione di tre docenti del master. Nel periodo del conseguimento della Tesi si prevede di organizzare una mostra delle Tesi presso una sede Iuav.