Le iscrizioni per l'Anno Accademico 2022/2023 sono aperte
Il master internazionale di exhibition design per fiere,
eventi, temporary shop di una nuova bio architecture
per diventare i futuri costruttori del lavoro
MASTER
CIRCULAR IS
Il master Temporary Circular Architecture [ fondato nel 2010 con l’ex nome Touch Fair architecture & Exhibit Space] è per gli architetti, ingegneri, designers progettisti del futuro che
devono essere protagonisti consapevoli e responsabili all’interno delle nuove dinamiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale: l’architettura, soprattutto quella temporanea, dell’exhibit deve essere pensata, progettata, realizzata, utilizzata e descritta in modo tale che sia chiaro il suo valore all’interno dei cicli e ricicli che definiscono i beni e i servizi nell’epoca dell’economia circolare. Il progetto stesso deve fare parte della filiera dell’economia circolare.
Non vi sono più alternative alla declinazione ecologica del fare e del progettare. Per questa ragione il master propone il metodo progettuale Eco Generative Architecture: a partire dall’osservazione al microscopio elettronico dei principi e dei processi interni della natura, tale metodo traduce la natura in geometrie che divengono principi costruttivi, organizzativi e modulari; un metodo che diviene architettura costruita attraverso l’accurata scelta di materiali e soluzioni tecnologiche coerenti con i principi dell’economia circolare.
TEMPORARY IS
Le architetture temporanee rendono evidente l’impatto e il danno di ogni scelta non oculata, non è concesso un tempo lungo per ammortizzare gli impatti ambientali. Diviene quindi estremamente importante un approccio Eco Generative al progetto. Obiettivo del master è lo sviluppo di esercizi progettuali utili al disegno e alla descrizione di architetture coerenti con i più avanzati studi in merito alla sostenibilità e circolarità affrontando la sfida del progetto di architetture temporanee. Per la circolarità del progetto deve essere garantita una filiera dove ogni step ha un ruolo preciso. Anche il fattore tempo deve avere una sua progettazione e può avere diverse declinazioni: nuovo progetto modulare e riutilizzo in edizioni future ogni volta diversificata spazialmente (max 3); nuovo progetto e riutilizzo in un’altra sede, nuova funzione; riutilizzo di materiali - objet trouvé già esistenti sul mercato e rinominati per l’exhibit.
YOUR WORK IN CIRCULAR TEMPORARY ARCHITECTURE
Tali esercizi progettuali saranno legati a spunti ed iniziative proposte dai partner del master, aziende ed enti terzi che hanno specifici interessi nello sviluppo di architetture temporanee dell’exhibit (per spazi esterni ed interni) e per la ricerca di più alti livelli di sostenibilità, in coerenza con le dinamiche dell’economia circolare. In questo modo gli esercizi progettuali svolti durante il periodo del master divengono i luoghi del confronto tra i masteristi progettisti, professionisti e aziende.
Le aziende saranno ospiti presenti fin dalle prime lezioni di master poichè l’obiettivo del master è creare un rapporto diretto tra mondo accademico e mondo produttivo.
NATURE GENERATIVE
Il master:
• INSEGNA strategie progettuali che nascono dall’idea di una natura generativa alle diverse scale, dalla modularità all'estetica alla scala del planning temporary architecture per radicarsi su grammatiche costruttive che provengono dalle geometrie naturali;
• PRESTA grande attenzione alle caratteristiche di ecocompatibiltà dei prodotti e delle tecnologie innovative, che consentono di realizzare architetture che, in un tempo d’uso molto breve, si rivelano estremamente comunicative di storie, significati e valori;
• FORMA progettisti di strutture e allestimenti che si fondano sui processi del re-cycling e dell’economia circolare.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Raffaella Laezza
PROFILI FUNZIONALI
E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
NEL SETTORE PROFESSIONALE
DI RIFERIMENTO
Il master nasce dall’accoglimento di una serie di specifiche esigenze esplicitate da aziende operanti nella progettazione e realizzazione di architetture temporanee che fanno riferimento al modello dell’economia circolare sia per scelta di materiali che per le modalità costruttive e di gestione degli edifici. Realtà imprenditoriali che per reagire alla crisi dovuta alla pandemia hanno deciso di impegnarsi nell’alta formazione e nella ricerca di nuove strade per la ripartenza e lo sviluppo di nuovi progetti, coerenti con le logiche dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi del master sono quindi in linea con gli sbocchi occupazionali identificati dal dialogo con interlocutori fortemente interessati all’interazione con gli iscritti al master, che con essi costruiranno un rapporto diretto e che conosceranno bene attraverso un periodo di stage, con l’intento di avviare una fruttuosa esperienza lavorativa a valle dell’ottenimento del titolo di master.
Il responsabile scientifico del master qui proposto ha alle spalle una decennale esperienza nello sviluppo e gestione di corsi analoghi, improntati allo sviluppo di differenti temi ma sempre costruiti secondo questo schema di forte relazione con le aziende operanti in settori professionali di riferimento. Va sottolineato che, a valle di tali corsi, il 90% dei laureati ha trovato uno sbocco professionale in funzione delle esperienze (stage, lezioni, seminari) sviluppate nel periodo del master.
Il master TEMPORARY CIRCULAR ARCHITECTURE vanta l’appoggio di:
• Arup → www.arup.com/offices/italy
• AKQA Group → www.akqa.com/group
• Belvedere → www.belvedere.it/it
• Canducci Group S.r.l → www.canducci1940.it
• Centrolegno S.r.l. → www.centrolegnosrl.com
• Diab → www.diabgroup.com/it-IT
• Dontstop Architettura → www.dontstopper.it/it/progetti
• EXA Srl → www.exagroup.net/index.html
• Fiera di Brescia, Brixia Forum → brixiaforum.it
• Fiera di Milano → www.fieramilano.it
• Habitech Distretto Tecnologico Trentino S.c.a r.l. → www.habitech.it
• Italian Exhibition Group Spa → www.iegexpo.it/it
• Materially S.r.l. impresa sociale → www.materially.eu/it
• Mixcycling → mixcycling.it
• Piano City Milano → www.pianocitymilano.it
• Prostand exhibition solutions → www.prostand.com
• Soluzione Communication Group → www.soluzionegroup.com
• Saib S.p.a. → www.saib.it
• Stipa S.p.a. → www.stipa.it/it
• Studio PACC_Milano →
• Viabizzuno S.r.l. → viabizzuno.com/it
• Zanuso Legno → www.zanusolegno.com/it
• Zephir Passive Haus Srl → passivhausitalia.com
LE FIGURE PROFESSIONALI
CHE FORMA IL MASTER
A chi è rivolto e quali profili forma? E’ rivolto a architetti, ingegneri, designers con laurea quinquennale o a professionisti che già lavorano. Il master forma nuove figure professionali richieste dal settore. Si tratta di:
• Circular Exhibition Designer
• Circular Exhibition Design Specialist
• Circular Exhibition Project Manager
• Circular Exhibition Advisor
• Circular Planner Events Consultant
• Temporary Circular Designer
• Circular Exhibition maker
FAQ
Pensi che con questo master sarai in collegamento diretto con il mondo del lavoro legato al Temporary Circular Architecture?
Certo, uno degli obbiettivi principali del master e’ dare continuità tra mondo accademico e mondo del lavoro. Già durante le lezioni saranno presentate ai masteristi aziende e attraverso il tirocinio avranno modo di approfondire gli studi svolti.
Il master e’ adatto anche a giovani professionisti che lavorano?
Si , i corsi proprio per questo si svolgeranno di venerdì e sabato ed e’ obbligatoria la presenza del 70% delle lezioni. Durante queste lezioni ci saranno momenti di didattica frontale e anche momenti di open critic dove i masteristi esternano le loro domande a cui vengono date risposte culturali e insieme legate al mondo del lavoro.
1 Domande sulla didattica
La modalità sarà 100% in presenza? O saranno previste delle lezioni online? Se si, in quale percentuale?
In generale è’ obbligatoria la presenza del 70% alle lezioni del master. Se qualche studente non riesce a venire qualche volta a lezione apriremo per lui la lezione online in modo che possa seguirla.
É disponibile un orario delle lezioni dell’attuale anno accademico?
Consulta il timing completo nell’articolo al seguente link: https://www.linkedin.com/pulse/esperienze-immersive-del-master-e-timing-iuav-venezia
Ho visto che è stato pubblicato un calendario orientativo e le lezioni termineranno il 29 luglio, data dalla quale viene avviato il periodo di tirocinio, che dovrà concludersi entro dicembre? É così?
Sì
Di conseguenza la Tesi sarà da dicembre a marzo ?
Sì
Quale sarà il tema progettuale del master quest’anno?
Quest'anno come tema progettuale del master inizieremo fin dalla prima lezione il progetto per un Padiglione presso il Giardino delle Vergini al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Il Padiglione si confronterà con la natura del giardino e sarà un Padiglione carbon neutrale. Tutti i dodici corsi del master rappresentano le 12 materie necessarie per imparare a fare una padiglione che segue il LIFE CYCLE THINKING.
La 18° Biennale di Architettura di Venezia si svolgerà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall'architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko, che ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”. Il titolo della mostra internazionale è “Il Laboratorio del Futuro” e il master intende mettersi in completa connessione con il programma della Biennale visitandola e entrando nel vivo del progetto di padiglioni.
I vari laboratori, saranno laboratori che lo studente svolgerà autonomamente o saranno presenti anche laboratori da svolgere in gruppo?
E’ una scelta libera dei masteristi: sono generalmente progetti individuali ma talvolta sono i masteristi che creano dei gruppi. Si lavora tutti insieme in aula, sui tavoli.
L'internship: in particolare a me attrae il settore dedicato ai temporary shop e pop-up/ installazioni per eventi legati alla moda. Come si entra in contatto con una di queste aziende?
Il Master vi mette in contatto con le aziende e la scelta si costruisce durante i nostri incontri in aula. Le aziende del fashion per i loro allestimenti hanno delle aziende allestitrici e noi vi mettiamo in contatto con quelle che conosciamo. Talvolta vengono in aula per conoscervi.
È possibile eventualmente contattarne altre aziende non indicate nella vostra lista?
Certamente
Il progetto di tesi: gli incontri per le revisioni come si terranno?
Gli incontri di tesi sono online ma se qualche masterista lo richiede li facciamo allo IUAV a Palazzo Badoer sede anche delle lezioni.
Con quale frequenza ci sono gli incontri di tesi?
Di solito ogni 15 giorni ma se il masterista lo richiede possono essere settimanali il venerdì e sabato.
2 Domande sull’iscrizione e ammissione
È necessaria particolare documentazione per l’immatricolazione, nel caso in cui si venisse selezionati?
TUTTI COLORO CHE FANNO DOMANDA E CHE HANNO LA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA, INGEGNERIA E DESIGN SARANNO AMMESSI E NON C'E' UNA SELEZIONE. La graduatoria che sarà formulata riguarda solo un ordine interno all’organizzazione del master e non a criteri di giudizio.
Considerando la scadenza per le domande il 16 gennaio 2023, quando verranno pubblicate le conferme dell’avvenuta ammissione?
Il 30 gennaio ci sarà la pubblicazione della graduatoria ( tutti saranno ammessi se hanno la laurea magistrale in architettura, ingegneria e design); il 9 febbraio sarà la scadenza delle immatricolazioni; e il 10 marzo iniziano le lezioni.
3 Domande sul significato del tema e sulle possibilità di lavoro dopo il master
Cosa significa esattamente Temporary Circular Architecture?
Nel mondo contemporaneo Circular Architecture significa un’architettura responsabile che tiene
conto di intere filiere di architettura sostenibile e cerca di creare nuovi approcci dell’architettura
legata alla natura e alla salvaguardia del nostro pianeta. In special modo l’architettura temporanea di
padiglioni, allestimenti museali e fieristici, temporary shops e così via sono oggetto di uno spreco
immenso di risorse e di materiali che producono inquinamento nell’ambiente. Il tempo brevissimo
dell’architettura temporanea ha portato a quintali di rifiuti dannosi al nostro pianeta. Con questo
master si impara a controllare fin dal primo momento del progetto a evitare questo danno ed a
essere responsabili di nuovi materiali, del riuso e riciclico dei moduli usati, della creazione di nuovi
paesaggi temporanei che invitano la società a ripensare il pianeta. Ognuno dei 12 corsi del master
rappresentano uno step della filiera virtuosa per raggiungere lo scopo poiché ogni corso corrisponde
a una specializzazione indispensabile per capire il processo virtuoso. Se osserviamo bene i 12 corsi
hanno una logica uno legato all’altro. Ricordiamo che i corsi possono essere suddivisi in tre grandi
famiglie e sono: Temporary Circular Architecture, Digital Manufacture For Temporary
Circular Architecture, Communication For Temporary Circular Architecture.
In quale settore lavorativo sono richieste le conoscenze che si ottengono con il master?
Sicuramente in due settori: